I servizi di consulenza rientrano generalmente nell'ambito dei servizi professionali, in quanto lavoro a termine. La Harvard Business School definisce un consulente come qualcuno che consiglia su come modificare, procedere o semplificare un determinato processo in un campo specializzato. Il settore della consulenza è uno dei mercati più diversificati all'interno del settore dei servizi professionali e, come tale, nel settore è presente un ampio spettro di tipi di consulenti. Inoltre, essere un «consulente» non è un titolo professionale protetto come la maggior parte delle altre professioni e, in quanto tale, chiunque può definirsi consulente di strategia, gestione, affari, finanza, risorse umane o IT. Considerate le ampie aree in cui un consulente può operare, e a ciò si aggiunge la varietà di luoghi di lavoro a cui può accedere, negli ultimi anni si è registrato un forte aumento del numero di consulenti indipendenti.
A seguito dell'afflusso nel settore, una definizione comune di «consulente» è diventata più difficile da raggiungere. Consulente operativo I consulenti operativi sono consulenti che aiutano i clienti a migliorare le prestazioni delle loro operazioni. Le attività di consulenza in questo segmento variano dai servizi di consulenza al supporto pratico all'implementazione, per entrambe le funzioni primarie (ad es. Vendite, marketing, produzione, ecc. Finanza, risorse umane, catena di fornitura, ICT, legali, ecc.
I consulenti operativi costituiscono il segmento più ampio all'interno del ramo della consulenza e la maggior parte dei consulenti è attiva in una delle tante aree operative sottostanti. Poiché le operazioni sono spesso associate al lato strategico e tecnologico di un'azienda, i consulenti operativi attivi lavorano regolarmente fianco a fianco con esperti di questi settori. Consulente di consulenza finanziaria I consulenti che operano nel segmento della consulenza finanziaria generalmente lavorano su questioni che riguardano le capacità finanziarie e, in molti casi, anche le capacità analitiche all'interno di un'organizzazione. Di conseguenza, i profili dei consulenti attivi in questi segmenti possono differire notevolmente, dai consulenti di M&A e finanza aziendale ai consulenti in materia di gestione del rischio, fiscale, di ristrutturazione o immobiliare. Rientrano nel segmento Financial Advisory anche i consulenti specializzati nella ricerca forense e nelle controversie relative all'assistenza.
La maggior parte dei consulenti finanziari lavora per le grandi società combinate di contabilità e consulenza, oppure per uffici di consulenza di nicchia. I consulenti tecnologici, noti anche come consulenti IT, ICT o digitali, si concentrano sull'aiutare i clienti nello sviluppo e nell'applicazione dell'Information Technology (IT) all'interno della loro organizzazione. I consulenti IT si concentrano sulle transizioni (progetti) nel panorama delle TIC, a differenza dei normali dipendenti IT, che si occupano delle operazioni IT quotidiane (le cosiddette attività «business as usual»). La maggior parte dei consulenti ICT lavora su progetti di implementazione, ad esempio applicazioni estese di sistemi ERP, il cui ruolo può variare dalla gestione dei progetti alla gestione dei processi o all'integrazione dei sistemi. Nell'ambito della consulenza IT, i mercati in più rapida crescita sono il digitale, l'analisi dei dati (nota anche come scienza dei dati), la sicurezza informatica e l'informatica forense. Le società di consulenza gestionale rientrano nel gruppo principale 87 tutti i codici SIC per questo settore inizieranno con questi numeri.
Puoi quindi scoprire di più sul tipo di attività guardando le cifre finali. Il codice SIC 8742 viene utilizzato da Management Consulting Services, mentre 8748 viene utilizzato da Business Consulting Services, non classificato altrove. Un consulente di gestione viene generalmente inserito in un'organizzazione per risolvere un problema operativo o per migliorare l'efficienza aziendale. Come settore, la consulenza gestionale esiste da molto tempo e probabilmente continuerà a essere un'area di forte domanda. I tipi di aziende che utilizzano il codice SIC 8742 potrebbero includere consulenti di gestione amministrativa, risorse umane e marketing.
Consulente di gestione I consulenti di gestione, in pratica noti anche come consulenti aziendali o consulenti organizzativi, sono consulenti che si concentrano su tutti i tipi di problemi organizzativi, dalla strategia a una varietà di elementi della gestione. Sfruttando l'esperienza dei consulenti in materia di risorse umane, le aziende possono migliorare le proprie pratiche in materia di risorse umane e creare un ambiente di lavoro positivo per i propri dipendenti. Inoltre, i servizi di consulenza di marketing comprendono varie aree come lo sviluppo del marchio, il marketing digitale, il social media marketing, il content marketing e la pubblicità. I consulenti offrono soluzioni su misura per affrontare specifiche sfide di marketing e aiutare le aziende a rimanere competitive e pertinenti nel dinamico panorama di mercato odierno. Per questo motivo, i consulenti strategici svolgono generalmente il lavoro assegnato dai top manager, come CXO, direttori e senior manager.
I consulenti delle risorse umane vengono inoltre assunti dalle organizzazioni per contribuire a trasformare la cultura aziendale all'interno della loro organizzazione o trasformare il loro dipartimento delle risorse umane, il che include cambiamenti nell'area della progettazione, dei processi e dei sistemi organizzativi, tra gli altri. Le commissioni dei consulenti rientrano in genere nella categoria dei servizi professionali tra le spese operative. I servizi di gestione amministrativa e di consulenza gestionale generale svolgono un ruolo cruciale nell'aiutare le aziende a migliorare le loro operazioni complessive e ad affrontare sfide gestionali complesse. I consulenti contabili possono collaborare con le aziende per tutte le loro esigenze finanziarie, dall'assicurarsi che rispettino la legge finanziaria e le tasse alla redazione dei rendiconti finanziari. Questi consulenti svolgono un ruolo cruciale nel garantire che i prodotti raggiungano le destinazioni previste in modo tempestivo ed efficiente. Classificando in modo appropriato le commissioni dei consulenti, mantieni registri finanziari chiari e ottieni informazioni su dove stai investendo in competenze esterne.
Un set di competenze unico, una rete solida e la capacità di posizionarti come esperto possono aprire la strada a una carriera di consulenza indipendente di successo, indipendentemente dal campo.